Skip to content Skip to footer
Patologie

Neoplasie della prostata nel maschio e degli organi dell’apparato urinario maschile e femminile

Sintomi

Le neoplasie della prostata comprendono sia forme benigne, come l’ipertrofia prostatica benigna (IPB), sia tumori maligni, tra cui il carcinoma prostatico. Quest'ultimo è una delle neoplasie più comuni negli uomini, specialmente oltre i 50 anni. Nelle fasi iniziali, il tumore alla prostata è spesso asintomatico. Con il progredire della malattia, possono manifestarsi sintomi come difficoltà a urinare, aumento della frequenza urinaria, dolore pelvico, presenza di sangue nelle urine o nello sperma e, in casi avanzati, dolore osseo.

Le cause

Le cause esatte del carcinoma prostatico non sono completamente note, ma fattori di rischio includono età avanzata, storia familiare, dieta ricca di grassi saturi, obesità e alterazioni genetiche. Lo stile di vita e l’esposizione ad alcuni fattori ambientali possono influenzare il rischio di sviluppare la malattia. 

Diagnosi

Per diagnosticare le neoplasie della prostata, gli esami principali includono il dosaggio del PSA (Antigene Prostatico Specifico) nel sangue, l’esplorazione rettale e imaging avanzato come ecografia transrettale, risonanza magnetica multiparametrica e biopsia prostatica, quest’ultima essenziale per confermare la diagnosi e classificare il tumore.

Il trattamento

Il trattamento varia in base allo stadio della neoplasia e alle condizioni del paziente. Nelle forme localizzate si possono adottare approcci come la sorveglianza attiva, la chirurgia (prostatectomia radicale) o la radioterapia. Per tumori avanzati, la terapia ormonale e la chemioterapia sono opzioni comuni, a volte associate a trattamenti innovativi come l’immunoterapia.  

La prevenzione si basa su controlli regolari, soprattutto dopo i 50 anni o in presenza di fattori di rischio. Adottare una dieta equilibrata, ricca di frutta, verdura e grassi sani, e mantenere un peso adeguato può contribuire a ridurre il rischio.  

Proteggi la tua salute: una diagnosi precoce può fare la differenza. Consulta uno specialista per un controllo mirato.

contact-1
contact-2
contact-3

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Orari
Lun-Ven: 9:00 – 18:00
Sab: 9:00 – 16:00
Domenica: Chiusura
Fertilità e PMA
Social media
© 2025. All Rights Reserved.
P.IVA e CF: 17103041004
Privacy Policy Cookie Policy CREDITS