Patologie
Eiaculazione Precoce
Sintomi
L’eiaculazione precoce è uno dei disturbi sessuali maschili più comuni e colpisce uomini di tutte le età. Si manifesta con l’incapacità di controllare l’eiaculazione durante il rapporto sessuale, che avviene troppo rapidamente, spesso entro un minuto dalla penetrazione o anche prima. Questo problema può generare frustrazione, ansia, calo dell’autostima e difficoltà relazionali.

Le cause
Le cause dell’eiaculazione precoce possono essere di natura psicologica (ansia da prestazione, stress, relazioni conflittuali, educazione sessuale repressiva), neurologica, ormonale o genetica. In altri casi, può derivare da una sensibilità aumentata del glande, da infiammazioni uro-genitali (prostatiti o uretriti), oppure essere associata a disfunzioni erettili o ad altri disturbi dell’apparato uro-andrologico.
È fondamentale distinguere tra:
- Eiaculazione precoce primaria (presente fin dai primi rapporti)
- Eiaculazione precoce acquisita (insorta dopo un periodo di funzionamento sessuale regolare)
Diagnosi
La diagnosi richiede una valutazione specialistica approfondita. Durante la visita andrologica, si raccolgono dati clinici, psicosessuali e relazionali. Possono essere utili:
-
Questionari standardizzati (es. PEDT, IELT)
-
Valutazione ormonale (testosterone, prolattina, TSH)
-
Ecografia prostatica e peniena, per individuare infiammazioni o anomalie anatomiche
-
Esami neurologici se si sospetta un’alterazione della sensibilità
Nel nostro Centro, la diagnosi è supportata da un approccio multidisciplinare che coinvolge urologi, andrologi, psicologi e sessuologi clinici.
Il trattamento
Il trattamento dell’eiaculazione precoce si basa su terapie integrate, in base alla causa individuata:
-
Terapie farmacologiche: includono inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) assunti al bisogno o in modo continuativo, anestetici locali in crema o spray, e in alcuni casi farmaci per migliorare l’erezione (PDE5i).
-
Terapie comportamentali e psicoterapia sessuale: fondamentali soprattutto nei casi di origine psicogena. Si lavora sul controllo dell’ansia, della percezione corporea e delle dinamiche di coppia.
-
Trattamenti strumentali avanzati: il nostro centro è tra i pochi in Italia a proporre l’uso di onde d’urto a bassa intensità, che possono modulare la sensibilità peniena e migliorare il controllo eiaculatorio nel tempo, con un approccio non invasivo e indolore.
- Tecniche di riabilitazione sessuale: esercizi progressivi guidati per aumentare il tempo eiaculatorio e migliorare il controllo neuromuscolare.
Prenota ora una visita presso il Centro Internazionale Uro-Andrologico di Roma: riceverai una valutazione specialistica completa e un piano terapeutico personalizzato per ritrovare serenità, controllo e soddisfazione nella tua vita sessuale.


