Patologie
Disturbi legati alle funzioni degli organi genitali
Sintomi
Le patologie dell’apparato genitale maschile possono manifestarsi con sintomi molto diversi, a seconda dell’organo coinvolto. I segnali più comuni includono: dolore o gonfiore scrotale, difficoltà nell’eiaculazione, sangue nello sperma (emospermia), infertilità, alterazioni della forma o posizione del pene (es. recurvatum), bruciore durante l’eiaculazione, riduzione del desiderio sessuale o disfunzione erettile. In alcuni casi, i sintomi possono essere lievi o assenti nelle fasi iniziali, come accade per il varicocele o alcune forme di tumori testicolari.

Le cause
Le cause possono essere congenite, come nel caso di ipospadia, testicolo ritenuto o recurvatum penieno, oppure acquisite, dovute a infezioni (es. epididimite, orchite, prostatite), traumi, alterazioni ormonali, malattie sistemiche o abitudini scorrette (es. fumo, sedentarietà, abuso di alcol). Alcune patologie sono legate all’età, come l’ipertrofia prostatica benigna o le neoplasie prostatiche. Altre sono associate a problematiche vascolari o neurologiche, come nella disfunzione erettile.
Diagnosi
La diagnosi delle patologie genitali maschili richiede un approccio personalizzato e multidisciplinare. Gli strumenti principali includono:
-
Visita andrologica ed esame obiettivo dei genitali
-
Ecografia testicolare e scrotale per analizzare testicoli, epididimo e vasi spermatici
-
Ecodoppler penieno dinamico per le disfunzioni erettili o curvature del pene
-
Spermiogramma e spermiocoltura, per valutare fertilità e presenza di infezioni
-
Dosaggi ormonali, per indagare eventuali squilibri endocrini
-
RM pelvica o esami specialistici in casi selezionati
Presso il nostro centro ogni diagnosi è supportata da una valutazione integrata tra andrologi, urologi e, quando necessario, endocrinologi e psicologi clinici.
Il trattamento
I trattamenti variano in base alla patologia e possono essere farmacologici, riabilitativi, chirurgici o combinati. Alcuni esempi:
-
Terapia antibiotica o antinfiammatoria per infezioni acute e croniche
-
Correzione chirurgica di anomalie congenite (fimosi, recurvatum, idrocele)
-
Intervento microchirurgico per varicocele o tumori testicolari
-
Trattamenti ormonali in caso di ipogonadismo
-
Onde d’urto peniene, terapia infiltrativa o protesi peniene per disfunzione erettile refrattaria
Ogni paziente viene seguito con un percorso su misura, con l’obiettivo di migliorare la salute sessuale, la fertilità e la qualità della vita.


