Skip to content Skip to footer
Patologie

Disturbi della minzione

Sintomi

I disturbi della minzione nell'uomo comprendono una varietà di sintomi che possono indicare condizioni urologiche sottostanti. È importante riconoscerli per intervenire tempestivamente e migliorare la qualità della vita.

  • Minzione frequente (pollachiuria): necessità di urinare più spesso del normale durante il giorno.
  • Nicturia: risvegli notturni frequenti per urinare.
  • Urgenza minzionale: bisogno improvviso e impellente di urinare.
  • Disuria: dolore o bruciore durante la minzione.
  • Stranguria: minzione lenta, difficoltosa e dolorosa.
  • Flusso urinario debole o interrotto: difficoltà a mantenere un flusso costante di urina.
  • Sensazione di svuotamento incompleto della vescica: percezione di non aver urinato completamente.
  • Gocciolamento post-minzionale: perdita di urina dopo aver terminato la minzione.
  • Ritenzione urinaria: incapacità di svuotare completamente o parzialmente la vescica.
  • Incontinenza urinaria: perdita involontaria di urina.
  • Presenza di sangue nelle urine (ematuria): urina di colore rosato, rosso o marrone scuro.
  • Urina torbida o maleodorante: possibile segno di infezione.

Le cause

Le cause principali includono interventi chirurgici sulla prostata, come la prostatectomia, lesioni ai nervi che controllano la vescica, infezioni o infiammazioni, e condizioni croniche come il diabete o malattie neurologiche (Parkinson, sclerosi multipla). Anche l’ipertrofia prostatica benigna (IPB) può contribuire, causando ostruzione al flusso urinario e sovraccarico della vescica.

Diagnosi

Per diagnosticare l’incontinenza urinaria, il medico può richiedere un diario minzionale, esami delle urine, ecografie, studi urodinamici o cistoscopie per valutare la funzionalità della vescica e individuare eventuali anomalie strutturali.

Il trattamento

Le opzioni di trattamento variano in base alla gravità e alla causa. Gli approcci conservativi includono esercizi per il pavimento pelvico (come gli esercizi di Kegel), cambiamenti nello stile di vita e l’uso di dispositivi assorbenti. In alcuni casi, farmaci che rilassano la vescica o ne migliorano la capacità di svuotamento possono essere efficaci. Quando i trattamenti conservativi non bastano, si può ricorrere a soluzioni chirurgiche come sling uretrali, sfinteri urinari artificiali o interventi correttivi per l’IPB.

Affrontare l’incontinenza urinaria è fondamentale per migliorare la qualità della vita. Una diagnosi precoce e un approccio personalizzato possono ridurre i disagi e restituire il controllo sulla propria quotidianità.

Non ignorare i segnali: richiedi una visita con un nostro specialista per tornare a vivere con serenità.

contact-1
contact-2
contact-3

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Orari
Lun-Ven: 9:00 – 18:00
Sab: 9:00 – 16:00
Domenica: Chiusura
Fertilità e PMA
Social media
© 2025. All Rights Reserved.
P.IVA e CF: 17103041004
Privacy Policy Cookie Policy CREDITS