Patologie
Chirurgia della Ipospadia nell’adulto
Sintomi
L’ipospadia è una malformazione congenita del pene in cui il meato uretrale (il foro da cui esce l’urina) non si trova all’apice del glande, ma in una posizione più arretrata: sul frenulo, lungo l’asta peniena, nello scroto o nel perineo.
Se non corretta nell’infanzia, può persistere in età adulta e causare:
- Difficoltà a urinare in piedi
- Spruzzo o deviazione del getto urinario
- Curvatura del pene (chordee), che può compromettere l’attività sessuale
- Disagio psicologico e problemi relazionali
- Disfunzione erettile o eiaculatoria nei casi più gravi
- Infezioni urinarie ricorrenti o infiammazioni locali
In alcuni adulti può essere presente una forma “minima” (ipospadia distale), che però può ugualmente avere impatto funzionale ed estetico.

Le cause
L’ipospadia ha origine durante lo sviluppo embrionale, per una incompleta fusione dell’uretra e del prepuzio ventrale. Le cause possono essere multifattoriali:
-
Fattori genetici o familiari
- Alterazioni ormonali in gravidanza (es. insufficiente produzione di testosterone)
- Esposizione a sostanze interferenti endocrini In età adulta, il problema persiste solo se non trattato nei primi anni di vita o se il trattamento eseguito in età pediatrica è stato incompleto o ha avuto esiti insoddisfacenti (esiti cicatriziali, stenosi, fistole uretrali).
Diagnosi
La diagnosi è essenzialmente clinica, ma una corretta valutazione specialistica è indispensabile per:
- Classificare il tipo di ipospadia (distale, media, prossimale)
-
Valutare la presenza di curvatura peniena associata
- Verificare eventuali complicanze anatomiche o funzionali, come fistole o stenosi
- In alcuni casi, possono essere richiesti esami urodinamici, uretroscopia o ecografie peniene per pianificare l’intervento
Il trattamento
Il trattamento dell’ipospadia nel maschio adulto è chirurgico e deve essere altamente personalizzato. Le tecniche variano in base alla sede del meato uretrale, alla presenza di recurvatum e alla qualità dei tessuti locali. Le opzioni includono:
-
Uretroplastica di ricostruzione con avanzamento del meato o innesto (spesso mucosa buccale)
-
Correzione della curvatura peniena con tecniche di raddrizzamento (plicature o incisioni)
-
Ricostruzione del glande e dell’uretra distale
- In alcuni casi complessi: chirurgia in più tempi, soprattutto in presenza di tessuti cicatriziali o fistole
L’intervento ha finalità sia funzionali (urinarie e sessuali) sia estetiche, migliorando significativamente la qualità della vita del paziente. Il nostro team garantisce alta specializzazione, tecniche mininvasive e supporto psicologico pre e post-operatorio.


